Bagheria è poco distante da Palermo e il suo nome deriva da “Bayharia” nome che le fu dato dai fenici e significa “luogo che digrada verso il mare”. Ma cosa vedere oggi a Bagheria? Pensa che secoli fa in questo paese, in delle meravigliose ville, la vecchia nobiltà siciliana trascorreva le proprie vacanze estive.






Tra queste, la miglior conservata con ancora gli arredamenti originali, è la Villa Sant’Isidoro de Cordova, edificata nel 1648. Le altre, anche se stranamente più pubblicizzate, sono purtroppo tenute male e potresti rimanerne deluso. La Villa Sant’Isidoro de Cordova è stata invece restaurata e valorizzata dagli eredi, che hanno messo a disposizione della collettività questo magnifico pezzo di storia.
E’ possibile visitarla con un guida ed ammirare gli arredamenti, i giocattoli dell’epoca, gli antichi abiti, le decorazioni settecentesche delle camere, i gioielli, insomma vi è davvero tanto da vedere. Vi è anche un bel giardino, anche se la parte esterna dell’edificio non è cosi curata come gli interni.
Orari: mar-ven: 10-13; 15-18 / sab-dom: 10-12. Prezzo biglietto: 8 Euro. Orari e tariffe potrebbero cambiare.
Prodotti tipici di Bagheria
Bagheria fa parte della provincia di Palermo. Qui trovi dei consigli su cosa mangiare a Palermo e dintorni, qui invece trovi i piatti tipici siciliani.
Cosa vedere nei dintorni
Bagheria si trova in provincia di Palermo. Qui trovi elencati i luoghi da visitare a Palermo e dintorni.
Prenotazione volo, hotel e auto
Se vuoi cercare delle offerte di voli, hotel o auto a noleggio, puoi usare Skyscanner.it, sicuramente uno dei migliori siti del settore. Non dimenticare, prima prenoti più risparmi! I prezzi infatti tendono sempre ad aumentare con il passare dei giorni.