Condividi

Buscemi è un piccolo paese di appena 1100 abitanti e si trova a 761 metri dal mare. Si trova in un contesto naturale molto bello, simile a quello di altri paesi come Scicli, Ragusa e Modica, tra ulivi, mandorli, carrube e i tipici muretti a secco bianchi, a delimitare i terreni dai vari proprietari. Il suo nome sembra provenire dall’arabo Qal’at abî Śâmah che può essere inteso come castello dell’uomo dal neo. Castello che si riferiva appunto a Castello di Buscemi e uomo dal neo è un probabile riferimento a Maometto, si narra infatti che avesse un grande neo sulla schiena. Buscemi fu però fondata dai bizantini, dei quali rimangono poco tracce, se non pochissimi resti di una chiesa rupestre su un colle di difficile accesso.

Buscemi
Buscemi- Fonte: Di trolvag CC BY-SA 3.0

Il paese fu poi conquistato anche dagli arabi che costruirono probabilmente il primo castello, anche se quest’ultimo venne successivamente modificato dai normanni. Il disastroso terremoto del 1693 distrusse il paese, che poi venne ricostruito e ci regala oggi tantissimi splendidi esempi di arte barocca.

Cosa vedere a Buscemi

Alla scoperta dell passato – Itinerario del contadino

Inizio subito parlando dell’Associazione per la Conservazione della Cultura popolare degli Iblei. Grazie a loro infatti, il passato di questo borgo è stato preservato, dando vita a un itinerario molto originale. Sarebbe bello poter usare una macchina del tempo e tornare nel passato vero? Beh a Buscemi, anche senza di essa, potrai rivivere la vita dei contadini di un secolo fa. Pagando un biglietto di soli 5 Euro, una guida turistica ti porterà infatti in giro per il paese, facendoti fare un vero e proprio tuffo nel passato. Potrai entrare in un vecchio frantoio scavato nella roccia, nelle varie botteghe artigiane come quella del fabbro o del falegname e nelle antiche case dei contadini. Una vera e propria perla è il mulino d’acqua, in ottimo stato di conservazione, anch’esso visitabile pagando un extra di 3 Euro.

I luoghi del lavoro contadino - Buscemi
Palmento
I luoghi del lavoro contadino - Buscemi
I luoghi del lavoro contadino - Buscemi
I luoghi del lavoro contadino - Buscemi
Mulino ad acqua - Palazzo Acreide
Antico mulino ad acqua

Per usufruire del giro turistico recati in via libertà 10 (Segnato in rosso nella mappa interattiva di Buscemi che trovi in questo articolo) e li potrai organizzare insieme all’associazione il tour con la guida turistica. In ogni modo meglio prima chiamare o mandare un’email per organizzare il tutto, in maniera da non dover aspettare o evitare brutte sorprese. +39 093 187 8528, +39333 483 8057, +39 338 241 5918. [email protected] Orari: lun – ven 8-13 sab 8-12, domenica chiuso.

Biblioteca comunale, Buscemi
Biblioteca comunale via libertà 10 – trolvag, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Le chiese di Buscemi

Chiesa Madre

Chiesa Madre, Buscemi
trolvag, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Davvero molto affascinante questa chiesa barocca completata nel 1769. Colpisce particolarmente la facciata e in generale la vista che si ha della chiesa dall’esterno. La scalinata, la facciata barocca, l campanile, il tipico color giallo/bianco tenue dello stile barocco siciliano e le casette intorno, rendono il tutto davvero speciale.

Chiesa di sant’Antonio da Padova

Chiesa di sant'Antonio da Padova, Buscemi
Davide Mauro, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Questa chiesa fu ricostruita dopo il terremoto del 1693. A guardarla bene sembra mancarle qualcosa, infatti la facciata doveva avere 3 differenti livelli in altezza progressiva, ma alla fine fu costruito solo il primo. Proprio questa caratteristica, insieme alla piccola piazzetta posta di fronte e alle casette che sia affacciano su di essa, rende questa chiesa davvero suggestiva. All’interno inoltre sono custodite alcune tombe della famiglia Requesenz, che in passato governò il paese.

Chiesa di San Sebastiano

Chiesa di San Sebastiano, Buscemi
trolvag, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Ruderi del castello dei Requisenz

Castello dei Requsinez
Azotoliquido, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Il castello è di probabile origine araba ed è stato poi nel tempo modificato. Si trova sulla sommità del colle Monte e oggi sono rimaste solo delle rovine, ma ancora conserva degli ambienti interni. Se vai a Buscemi non puoi non venire qui, a parte il castello in sé, qui si ha una stupenda vista dall’alto su Buscemi e le colline circostanti.

Mappa interattiva di Buscemi – Punti d’interesse in viola

Per localizzarti una volta in zona, clicca sul simbolo ingrandisci in alto a destra della mappa.

Dove mangiare a Buscemi

La scelta di ristoranti a Buscemi non è molto ampia, è consigliato l’unico vero ristorante della zona, che per fortuna è di ottima qualità. Si tratta del piccolo ristorante Sorsi e Morsi (Lo trovi nella mappa interattiva sopra) a conduzione familiare e con cucina casalinga. I prezzi sono modici e le porzioni abbondanti.

Piatti tipici di Buscemi e dintorni

Qui si produce l’olio monti iblei DOP e anche del buonissimo vino. Se vuoi provare altri piatti tipici della zona, qui trovi un articolo su cosa mangiare a Siracusa e dintorni.

Qui invece trovi i piatti e prodotti tipici siciliani in generale.

Prenotazione volo, hotel e auto

Se vuoi cercare delle offerte di voli, hotel o auto a noleggio, puoi usare Skyscanner.it, sicuramente uno dei migliori siti del settore. Non dimenticare, prima prenoti più risparmi! I prezzi infatti tendono sempre ad aumentare con il passare dei giorni.

Vota l'articolo