In questo articolo scoprirai cosa vedere e dove mangiare a Marsala. La città si trova in provincia di Trapani, famosissima per il Marsala, liquore esportato in tutto il mondo. Il nome Marsala deriva da Marsa Allah, nome che gli fu dato dagli arabi.
La città nacque dall’unione dei fenici, che fuggirono da Mozia dopo la sua distruzione nel 397 a.C, gli elimi e i sicani che già vivevano in questo territorio. La zona del Lilibeo corrisponde al punto della Sicilia più vicino al Nordafrica, fu proprio qui infatti che nacque uno dei centri fenici più importanti dell’isola. Pensa che le mure difensive erano spesse fino a 7 metri ed erano accompagnate da un larghissimo fossato con una rete di cunicoli e passaggi segreti. Nonostante ciò dopo la fine della prima guerra punica nel 241 a.C., la città dovette arrendersi ai romani, che ne fecero uno dei principali porti del Mediterraneo.
Andiamo ora a scoprire cosa vedere a Marsala.
1. Il centro storico di Marsala














Per visitare al meglio il paese puoi fare un giro a piedi nel centro storico, partendo da Piazza della Repubblica. Da lì potrai girare comodamente a piedi ed ammirare edifici storici come il Duomo (1628), il museo degli Arazzi (8 splendidi arazzi del 500), le chiese, Porta Garibaldi (1685) e il mercato del pesce. In quest’ultimo, la mattina vi si vende il pesce, ma la sera, soprattutto in estate il mercato diventa il luogo più chic della città, dove si po’ bere, mangiare e ascoltare musica. Queste sono le cose da vedere nel cuore di Marsala, ma non è ancora finita.
2. Il Parco Archeologico di Lilibeo
















Fuori dal centro si trova il Parco Archeologico di Lilibeo, l’antica cittadina punica che sorgeva dove oggi si trova Marsala che poi fu distrutta dai romani. Qui potrai visitare il museo e girare il parco all’aperto e godere della splendida vista sul mare e sulle isole Egadi. Il museo archeologico Baglio Anselmi conserva reperti di diverse epoche, anche preistoriche, rinvenuti in zona ed addirittura alcuni resti di una nave da guerra punica (Unico caso al mondo) e di una nave romana trovate poco distanti. Nel parco archeologico all’aperto potrai ammirare una villa romana e le rovine di un tempio dedicato al culto di Iside.
3. Riserva delle Isole dello Stagnone di Marsala e Mozia





Tra le cose da vedere a Marsala sicuramene rientra la riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala, la laguna delle saline.
Già il percorso verso la riserva, partendo da Marsala e percorrendo la via “Contrada spagnolo” che costeggia le saline, è davvero molto affascinante.
La riserva è famosa, oltre che per le saline, perché vi nidificano molti animali come i fenicotteri rosa ed è uno dei pochi habitat naturali al mondo per la Posidonia Oceanica, una pianta acquatica tipica del Mediterraneo e che trova particolare habitat qui ricreando intere foreste subacquee.
Nella riserva dello Stagnone si trova anche la bella e piccola Isola di Mozia, antica colonia fenicia, raggiungibile con un traghetto. L’isola è davvero stupenda, una sorta di isola museo, piena di resti archeologici e caratterizzata da una natura incontaminata, con pini, ulivi, vigneti e macchia mediterranea.











L’entrata per visitare le saline si trova nei pressi del ristorante Mammacaura, come segnato nella mappa interattiva che trovi in questo articolo. Il ristorante è davvero molto suggestivo, con un panorama da sogno, specialmente al tramonto. E’ consigliata la prenotazione.

Cosa vedere
Una volta arrivato hai diverse scelte:
- Visitare il mulino: Costo di 8 Euro a persona, abbastanza caro per quello che viene offerto ossia la proiezione di un video che spiega il funzionamento delle saline e qualche oggetto da vedere.
- Visita guidata delle saline a piedi o in barca, durata di circa un’ora al costo i 16 Euro a persona.
- Prendere il traghetto che passa ogni mezz’ora per andare a visitare l’isola di Mozia. Tempo di percorrenza 5 minuti, costo 5 Euro andata e ritorno più 9 Euro per visitare l’isola e il suo museo.
La terza opzione è quella consigliata se si vogliono risparmiare soldi e visitare l’isola di Mozia. Se desideri visitare le saline e un mulino/museo con una guida puoi comunque andare in un altro luogo non lontano da qui, il Museo del Sale di Nubia, nei pressi di Trapani.
Il sito è gestito dal WWF, si trova a soli 20 minuti d’auto di distanza e il prezzo per visitare le saline e il mulino/museo è di solo 4 Euro a persona.
A prescindere da cosa tu decida di fare, visita le saline nel pomeriggio, i tramonti qui sono davvero spettacolari, con le saline che si colorano di rosa.
4. Il Museo del Sale e saline di Nubia/Trapani




Come appenna accennato, A Nubia poco distante da Marsala e Trapani, potrai ammirare le saline e il museo annesso ad un prezzo davvero economico.
Orari apertura: lun-dom 10:00 – 18:00, biglietto museo: 3 Euro, biglietto saline 1 Euro.
Nei pressi del museo si trova inoltre un’ottima trattoria, la Trattoria del Sale, dove poter mangiare piatti tipici all’interno o all’esterno dell’antico mulino. Anche qui, come nel ristorante Mammacaura nella riserva dello Stagnone, potrai godere di un bellissimo panorama, specie al tramonto.




Curiosità: Nubia è definito il paese dell’aglio, aglio che qui viene coltivato con metodi tradizionali, con raccolta e e intrecciatura manuale. Il sapore è particolarmente intenso, grazie al terreno e al metodo di coltivazione. Se ti rechi in paese potrai acquistarne qualche treccia (Negozio indicato sulla mappa interattiva qui sotto).

Attività amate dai turisti nei dintorni o in Sicilia in generale
Mappa interattiva di Marsala – Punti d’interesse in viola
In questa mappa trovi tutte le cose da vedere a Marsala. Per localizzarti e capire cosa visitare una volta arrivato a Marsala, clicca il simbolo ingrandisci in alto a destra.
Cosa mangiare e Marsala e dintorni – Prodotti tipici

Il prodotto tipico della città è ovviamente il vino Marsala, da provare assolutamente. La storia di questo prodotto risale addirittura al lontano 1773. In questa data il commerciante inglese John Woodhouse spedì dal porto di Trapani in Inghilterra delle botti con del vino locale e gli aggiunse dell’acquavite semplicemente per conservarlo meglio. Questa combinazione rese il vino così buono ed apprezzato che Woodhouse decise di iniziarne la produzione su larga scala.
Altri prodotti tipici di Trapani e dintorni (Marsala fa parte della provincia di Trapani) li trovi qui.
Dove mangiare a Marsala

Un ottimo ristorante di fronte a porta Garibaldi, dove fanno un cous cous di pesce straordinario é il ristorante la Marinara. Ottimi anche i gamberi rossi e la scelta di vini e liquori.
Cosa vedere nei dintorni di Marsala
Marsala si trova in provincia di Trapani. Qui trovi elencati i luoghi da visitare a Trapani e dintorni.