Benvenuto nella Valle dei Templi di Agrigento, una delle aree archeologiche più grandi d’Europa, con il primato che spetta a Selinunte. Sicuramente è anche uno dei luoghi più belli al mondo, in grado di farti battere forte il cuore. Ci troviamo dentro l’antica città greca di Akragas, in mezzo al verde, tra ulivi, mandorli, fichi d’india, carrubi e il mare nello sfondo. “Città la più bella fra quante son albergo per gli uomini” così la definì il poeta greco Pindaro.
Consiglio da Topsecretsicily: Puoi prenotare un originale tour guidato al tramonto della della Valle dei Templi con ingresso prioritario e/o un fantastico pic-nic siciliano all’interno del parco archeologico, all’ombra degli aranceti. Il cestino conterrà: Focaccia con Mortadella, Burrata e Pesto di Pistacchio; Rizzuola al ragù alla bolognese; Insalata mista; Frutta di stagione; Cannolo con crema di ricotta; Acqua e una bottiglia di vino.
Se invece desideri un alloggio, qui trovi diverse offerte scontate.
Fu fondata ne 580 a.C. da dei coloni provenienti da Gela e da Rodi che la protessero con una cinta muraria lunga ben 12 chilometri. Pensa che qui vivevano più di 200.000 abitanti e la città era accessibile da 9 porte differenti. La città venne distrutta dai cartaginesi nel 406 a.C. per poi essere conquistata dai romani nel 210 a.C che la chiamarono Agrigentum e costruirono nuovi edifici. Nel corso del tempo venne poi abbandonata e addirittura i templi vennero utilizzati come materiale da costruzione. Ecco come doveva apparire l’antica città di Akragas al tempo dei greci:
Cosa vedere e come arrivare nella Valle dei Templi
Le cose da vedere sono davvero tante, qui si trovano infatti ben 12 templi e 3 santuari, per non parlare poi della necropoli, le chiese, il quartiere ellennistico-romano, il museo archeologico e il giardino Kolymbethra. Per vedere tutto ci vorrà almeno una giornata ed energia.
























Evita assolutamente di andare in estate o quanto meno evita le ore più calde, perché qui è come essere in Africa e l’afa è terribile. Porta delle scarpe comode e dell’acqua fresca, anche se nel parco si trovano comunque dei punti di ristoro. Viste le alte temperature, la valle dei templi in estate è comunque aperta addirittura fino alle 23:00.
Nella mappa interattiva sotto trovi tutti i monumenti da visitare e dove parcheggiare. Ovviamente non manca qualche consiglio su qualche buon ristorante nei dintorni. Informazioni più dettagliate sui vari monumenti ti verranno dati in biglietteria, dove potrai anche noleggiare della audioguide al costo di 5,00 Euro.
Tariffe ed orari
Il biglietto base per l’accesso alla sola Valle dei Templi è di 13,00 Euro, per il profumato giardino della Kolymbethra (Si tratta di un giardino che in parte ricostruisce quello greco che si trovava proprio qui) e il bellissimo museo archeologico bisogna invece pagare un extra. Se hai tempo ti consiglio assolutamente di visitarli. Maggiori informazioni su servizi, prezzi ed orari li trovi qui.
Attività amate dai turisti nei dintorni o in Sicilia in generale
Mappa interattiva della Valle dei Templi – Punti d’interesse in viola
Piatti tipici della zona
Qui trovi i prodotti tipici della provincia di Agrigento, qui invece i piatti tipici siciliani.
Come scritto in precedenza puoi anche prenotare un fantastico pic-nic siciliano all’interno del parco archeologico, all’ombra degli aranceti. Il cestino conterrà: Focaccia con Mortadella, Burrata e Pesto di Pistacchio; Rizzuola al ragù alla bolognese; Insalata mista; Frutta di stagione; Cannolo con crema di ricotta; Acqua e una bottiglia di vino.
Cosa vedere nei dintorni della Valle dei Templi
Qui trovi elencati i luoghi da visitare ad Agrigento e dintorni.

Organizza la tua vacanza in pochi minuti
🛏️ Trova un alloggio in offerta
🚗 Noleggia l’auto in aeroporto
