Savoca è un piccolo borgo di meno di 2.000 abitanti reso celebre dal film “Il Padrino”. Il suo nome proviene da “savucu”, tradotto “sambuco” una pianta profumata qui molto presente, insieme a agrumeti, vigneti e pinete. Il primo vero insediamento urbano risale all’ epoca normanna nel 1134, epoca in cui venne costruito un castello/fortezza, di cui oggi è visibile la cinta muraria (Il castello per il momento non è aperto al pubblico). Scopriamo adesso cosa vedere a Savoca.

Consiglio da Topsecretsicily: Se lo desideri qui puoi prenotare il tour guidato il Padrino e ripercorrere le gesta di Michael Corleone.

1. Il centro storico

Savoca va girata con molta tranquillità a piedi alla scoperta delle sue bellezze. Da non perdere la chiesa di San Nicolò (XIII secolo), costruita su uno spuntone di roccia, dove venne girato il matrimonio tra Michael Corleone e Appollonia e quella di San Michele (XIII secolo). Nella piazza principale si trova inoltre il Palazzo Trimarchi, risalente al 1773 che ospita il bar Vitelli, entrambi luoghi dove vennero riprese altre scene del Padrino. Una visita merita anche il convento dei Cappuccini, costruito nel 1574 che custodisce le catacombe, corpi mummificati di nobili savocesi, con ancora addosso i vestiti dell’epoca.

Savoca, Sicilia
Chiesa Madre Ingo Kuebler, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons
Savoca, Sicilia
Savoca, Sicilia
Savoca, Sicilia
Savoca, Sicilia
Savoca, Sicilia
Savoca, Sicilia
Savoca, Sicilia
Savoca, Sicilia
Savoca, Sicilia
Chiesa di San Nicolò, Savoca Sicilia
Chiesa di San Nicolò
Savoca, Sicilia
Savoca, Sicilia
Savoca, Sicilia
Savoca, Sicilia
Bild von navikoma auf Pixabay
Savoca, Sicilia
 Bar Vitelli Savoca
Bar Vitelli

1.1 Consiglio Top Secret

Percorri via Pentifurri per ritrovarti in una stradina con una vista magnifica all’ombra di una foresta di fichi d’india. Inoltre a settembre è consigliato andare in via Pineta accanto alla caserma della forestale e percorrere il piccolo sentiero nel bosco. In questo mese infatti il sottobosco si trasforma in un tappeto di grandi fiori profumatissimi.

Via Pentifurri
Boschetto

2. La Sicilia in miniatura

Più lontano dal centro storico si trova il invece “Kontiland, la Sicilia artistica in miniatura”. Si tratta di riproduzioni in scala 1:40 di alcuni dei principali monumenti in Sicilia, ricostruiti fedelmente da un’artista locale. Un’idea molto originale frutto di tanti anni di lavoro. Le opere sono esposte all’aperto, in un bel itinerario in mezzo alla natura e vi è anche un ristorante dove poter mangiare del buon cibo casareccio. Orari: mar-dom dalle 9 alle 17. Biglietto: 5 Euro.

Kontiland, la sicilia in miniatura, Savoca
Kontiland, la sicilia in miniatura, Savoca
Kontiland, la sicilia in miniatura, Savoca
Kontiland, la sicilia in miniatura, Savoca
Kontiland, la sicilia in miniatura, Savoca

3. Passeggiata con gli asini

Si tratta sicuramente della cosa più originale da poter fare a Savoca. Hai infatti la possibilità di girare il paesino e la pineta, con una guida autorizzata in compagnia del simpatico cagnolino Molly e degli asinelli Peppino, Gina, Caterina e Dante. Asini salvati dal macello da questo imprenditore, che anche per mantenerli ha deciso di inventarsi un lavoro originale. Oggi infatti grazie al loro aiuto offre al turista un’esperienza alternativa ed originale. Anche se gli asini sono animali forti (Trasportano fino al 20% del loro peso) e sono trattati come figli dal proprietario, non devi per forza cavalcarli tutto il tempo, puoi anche semplicemente passeggiare insieme a loro. Il tour breve è di 4 ore e costa 70 Euro a persona, quello lungo invece dura 5 ore (Si trascorre più tempo nella pineta) e costa 90 Euro.

Foto di The Godfather Donkey Trekking Tour

Passeggiata con gli asini, Savoca
Passeggiata con gli asini, Savoca
Passeggiata con gli asini, Savoca
Passeggiata con gli asini, Savoca
Il percorso
La guida con il cagnolino
Passeggiata con gli asini, Savoca

Dove mangiare a Savoca

Due posti consigliati sono l’Osteria del Borgo, dove mangiare dei buoni piatti tradizionali e Il Sambuco Pane Condito. In quest’ultimo potrai provare una delle specialità del luogo, il famoso pani cunzatu “pane condito”.

  • Sambuco Pane Condito, Savoca
  • Sambuco Pane Condito, Savoca
  • Sambuco Pane Condito, Savoca
  • Osteria del Borgo, Savoca
  • Osteria del Borgo, Savoca
  • Osteria del Borgo, Savoca

Mappa interattiva di Savoca – Punti d’interesse in viola

Per localizzarti una volta in zona, clicca sul simbolo ingrandisci in alto a destra della mappa.

Prodotti tipici di Savoca

I prodotti e piatti tipici di Savoca sono la carne di castrato al forno, il pane cunzato e la cuzzola una pasta fresca fritte e poi arrostita sul carbone. Per quanto riguarda i dolci da provare la granita ca’ zzuccarata, ossia la classica granita al lime ma servita con un biscotto locale, la zuccarata appunto, croccante e condito con semi di sedano.

Altri consigli su cosa mangiare in provincia li trovi qui. Qui trovi invece i piatti tipici siciliani.

Cosa vedere nei dintorni

Savoca si trova in provincia di Messina. Qui trovi elencati i luoghi da visitare a Messina e dintorni.

Prenotazione volo, hotel e auto

Qui trovi le migliori offerte di voli, hotel o a auto (Il sito cerca e mostra tutte le offerte disponibili online). Vale sempre la regola, prima si prenota più si risparmia.

5/5 - (1 voto/i)
Condividi