Cefalù è un piccolo paese nella provincia di Palermo. Fu fondato dai greci che lo chiamarono Kephaloidion (da kefalè, che significa testa) e poi i romani gli cambiarono il nome in Chephaloedium. Il nome deriva dal promontorio della Rocca, che sovrasta il paese e che ha un’insolita forma a testa. Si tratta di uno dei posti più belli della Sicilia, un luogo da visitare assolutamente. Andiamo adesso a scoprire cosa vedere a Cefalù.
Consiglio da Topsecretsicily: Puoi anche prenotare un tour guidato a piedi di Cefalù e se cerchi un alloggio, in questa pagina trovi diverse offerte scontate.
1. La Rocca








Uno dei luoghi più belli di Cefalù è sicuramente la Rocca. Qui infatti troverai i resti del tempio protostorico di Diana costruito probabilmente dai Sicani nel IX secolo a.C, con dei grandi blocchi megalitici incastrati tra loro. Era dedicato ad una divinità dell’acqua, una sorta di ninfa, con l’entrata che conduce proprio ad una enorme cisterna con una coperta dolmenica. I greci intorno al V secolo a.C. modificarono il tempio costruendoci sopra un altro edificio. A tal proposito puoi notare in basso gli originali grandi massi irregolari (Età protostorica) e più in alto dei massi molto più regolari (Periodo greco). Successivamente i bizantini modificarono ulteriormente questo luogo di culto, costruendoci sopra una chiesa bizantina.
Nelle vicinanze si trovano anche la chiesa di Sant’Anna (X secolo d.C.), i resti di antichi fortificazioni bizantine e più in alto, i ruderi di un castello medievale (XII secolo d.C.). Se non fosse abbastanza ti basterà volgere lo sguardo verso il basso per ammirare il mare, le colline e Cefalù vista dall’alto, un panorama fantastico. Se vai a Cefalù non puoi non andare a vedere questo piccolo gioiello della storia e della natura.
Il costo del biglietto è di 4 Euro a persona.
2. Il centro storico e la Cattedrale
















Il paesino in sè è davvero carino e il consiglio è di perdersi tra le sue piccole vie del centro storico. Se lo desideri puoi anche prenotare un tour guidato a piedi.
Ti sei mai chiesto come venissero lavati i panni sporchi tanti secoli fa? Percorrendo la via Vittorio Emanuele troverai il lavatoio medievale (ingresso gratuito) ricavato direttamente dalla roccia per sfruttare un corso d’acqua naturale. Girando per il paese non potrai non vedere il Duomo di Cefalù, dichiarato patrimonio dell’ Unesco, costruito dal re normanno Ruggero II attorno al 1100. Visto dall’esterno è molto affascinante e imponente, ma sono belli anche gli interni.
Ingresso: Gratuito, pagando 10 Euro si possono visitare anche le torri, le sale del museo ed il chiostro. Orari: Ogni giorno dalle 09:00 alle 18:00. Orari e tariffe potrebbero cambiare.
Infine tra le cose da vedere a Cefalù rientra sicuramente la Porta Pescara, da dove potrai godere di uno scorcio meraviglioso sul porticciolo, con le caratteristiche case antiche che danno sul mare. Il tutto è reso ancora più affascinante al tramonto, da non perdere.
3. Consiglio Top Secret: Passeggiata sulla scogliere al tramonto


Verso la fine del paese si trova un bellissimo sentiero illuminato che passa sulla scogliera, un posto magnifico per rilassarsi ed ammirare il tramonto. Alla fine del sentiero, risalendo verso la strada, ti ritroverai davanti al faro del paese e potrai mangiare nell´ottimo ristorante la trinacria affacciato sul mare.
4. Le spiagge di Cefalù
Tra le cose da vedere a Cefalù rientrano sicuramente le sue spiagge. Andiamo a scoprire le più belle.
La spiaggia del centro storico



La spiaggia più famosa e probabilmente anche più bella è quella accanto al porticciolo, proprio sotto le tipiche casette affacciate sul mare. Si tratta di una spiaggia a mezzaluna fine e dorata. Questa è sicuramente la più suggestiva e panoramica e l’acqua è calma e limpida.
La spiaggia pittoresca di Kalura

A circa 20 minuti a piedi dal centro di Cefalù, si trova invece la piccola spiaggia Kalura. Si trova in un piccolo golfo molto caratteristico, formato da ciottoli e scogli, sembra una piccola cartolina. Ci si arriva dopo un sentiero panoramico di circa 100 scalini, un po’ faticoso ma ne vale la pena. Porta con te delle scarpe da mare e una mascherina, questo è il luogo ideale per fare snorkeling. Le altre principali spiagge elencate sotto, sono raggiungibili velocemente in auto.
Le spiaggia di Mazzoforno
Se vuoi fare snorkeling puoi andare nella piccolo spiaggia sabbiosa di Mazzoforno, che si trova in un bella insenatura ricca di verde.
La spiaggia di Selinelle e Sant’Ambrogio

Se ami il windsurf puoi andare nell’ampia spiaggia sabbiosa di Selinelle e infine, se cerchi la tranquillità, la grande spiaggia ciottolosa di Sant’Ambrogio (Battigia e fondali però sabbiosi) fa al caso tuo.
Prodotti tipici e dove mangiare a Cefalù

Il piatti tipici a Cefalù sono i piatti a base di pesce, ma quello più tradizionale è la pasta a Taianu. Si tratta di pasta con salsa di pomodoro, carne di agnello e manzo, melanzane e pecorino, il tutto fatto cuocere all’interno di un tegame di terracotta, il “taianu”.
Pensa che l’origine di questa ricetta è molto antica. Infatti tianu deriva dall’arabo taio e indica la creta che serviva a realizzare il recipiente di terracotta usato dagli arabi per la cottura degli alimenti.
A Cefalù troverai ottimi ristoranti, si consigliano comunque la taverna Tinchitè, il ristorante Bastione & Costanza e il ristorante Trinacria. Se vuoi mangiare dello street food o fare aperitivo, puoi andare invece da Don Ciccio Street Food.
Consiglio da Topsecretsicily: Hai anche la possibiltá di fare una esperienza culinaria a casa di un locale.







Cefalù fa parte della provincia di Palermo. Qui trovi dei consigli su cosa mangiare a Palermo e dintorni, qui invece trovi i piatti tipici siciliani.
Attività amate dai turisti nei dintorni o in Sicilia in generale
Mappa interattiva – Punti d’interesse in viola
Cosa vedere nei dintorni
Cefalù si trova in provincia di Palermo. Qui trovi elencati i luoghi da visitare a Palermo e dintorni.

Organizza la tua vacanza in pochi minuti
🛏️ Trova un alloggio in offerta
🚗 Noleggia l’auto in aeroporto
