Ultimo aggiornamento il 7 Agosto 2024
La Riserva Naturale Monte Altesina è stata istituita nel 1997 ed è costituita principalmente da boschi di lecci e querce. Il monte Altesina è alto quasi 1200 metri e in cima si gode di un magnifico panorama sull’isola.
In passato si chiamava Mons Aereus, (il monte aereo), probabilmente per via della sua forma svettante e ben visibile. Gli arabi lo utilizzarono come punto i riferimento per creare le “3 Valli” ossia le tre regioni amministrative della Sicilia.

Oltre alla natura questo luogo remoto offre anche un po’ di cultura. Seguendo il sentiero all’interno dell’area protetta incontrerai i ruderi di un antico convento (Chiamato Cummintazzu), probabilmente eretto da monaci eremiti intorno al 1100. Sono solo dei ruderi però il contesto in cui è inserito, costruito sopra una roccia in mezzo alla natura, lo rende davvero affascinante.

Questi luoghi furono abitati in realtà già da tempi molto più remoti, almeno dall’età del bronzo. In cima al monte troverai dei resti archeologici, delle strutture di un abitato a più riprese utilizzato sino al medioevo. Tra i ruderi compaiono case, cisterne, ampie grotte artificiali usate probabilmente come tombe.
Come arrivare e quale sentiero seguire
Vi sono vari sentieri nella Riserva Naturale di Monte Altesina, in questo articolo è descritto sentiero “Monte Altesina”, che punta dritto alla cima del monte, passando per boschi e resti archeologi (E’ segnato in rosso nella mappa sottostante). Ovviamente puoi anche seguire altri sentieri, nella riserva trovi tutte le indicazioni.

Le indicazioni del navigatore potrebbero essere sbagliate, quindi per visitare la riserva e non perderti, devi dirigerti esattamente qui e poi seguire le indicazioni che ti immetteranno in una strada sterrata, che ti porterà al parcheggio. Poco distante troverai un’area attrezzata (Rifugio altesina) con tavoli sedie, angoli cottura e un laghetto artificiale.
Da qui puoi seguire il sentiero altesina verso il Cummitazzu (ci sono le indicazioni all’interno della riserva), ossia i resti dell’antico convento citato prima. In tutto sono circa 600 metri dal parcheggio a questo punto. Se lo desideri puoi continuare e seguire il “Sentiero Altesina” che ti porterà in cima al monte, dove potrai osservare i reperti e lo splendido panorama. Tieni però in conto che ti aspettano circa 2 km di sentiero in salita.

Attività più amate dai turisti in Sicilia
Cosa vedere nei dintorni del Riserva di Monte Altesina
La riserva fa parte dei comuni di Leonforte e Nicosia. Entrambi si trovano a loro volta nelle della provincia di Enna. Qui trovi i luoghi più belli da visitare nei dintorni di Enna.
Piatti tipici di Enna e dintorni
Vuoi provare i piatti tipici nella zona dell’ennese? Qui trovi cosa mangiare a Enna e dintorni.
Qui invece trovi i piatti tipici siciliani in generale.