Vota l'articolo

Ultimo aggiornamento il 30 Gennaio 2025

Introduzione

Acireale è famosa per il carnevale più bello della Sicilia, per il suo centro storico barocco e per la riserva naturale la Timpa (Un promontorio lavico formatosi con le eruzioni, alto più di 150 metri e affacciato sul mare).

Cosa vedere ad Acireale

Il centro storico

La città è stata ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1693, stile che potrai ammirare passeggiando per il centro storico, dove i nobili fecero costruire i loro palazzi. Tra le cose da vedere ad Acireale rientrano soprattutto la chiesa di S. Sebastiano e la fantastica Piazza del Duomo, con pavimentazione in marmo e pietra lavica, dove si affacciano la cattedrale, le chiese di Ss. Pietro e Paolo e il palazzo comunale.

Consiglio da Topscretsicily: Puoi anche prenotare un tour guidato a piedi di Acireale, visitando il Duomo, il centro storico, il Museo dei Puoi siciliani e la spiaggia della riserva naturale della Timpa.

Cosa vedere ad Acireale - Piazza Duomo, Acireale
Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Chiesa di San Sebastiano - Acireale
Chiesa di San Sebastiano – Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Timpa di Acireale
Timpa di Acireale – Cataniaan, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Il borgo di pescatori di Santa Maria La Scala

Questo piccolo borgo di pescatori è davvero bello e affascinante, un posto top secret, tra mare, storia e panorami mozzafiato. Partendo dal centro storico dirigiti a piedi verso le chiazzette, dovrai attraversare un ponte e sarai arrivato al punto di partenza del percorso.

Non si tratta di un percorso qualunque, ma di un sentiero in pietra del XVI secolo, che attraversa i fianchi dell’antichissimo promontorio lavico fino ad arrivare al livello del mare. Un percorso davvero originale, tra natura, costoni lavici e una bellissima vista sul mare. Una volta arrivato il tour non è finito, anzi. Non dirigerti subito verso il paese, svolta a destra e vai verso il vecchio mulino. Qui troverai una bella piazzetta in pietra affacciata sul mare. Da qui avrai una bella vista sul costone lavico e sull’antico borgo di pescatori di Santa Maria della Scala, che sembra essere davvero un piccolo dipinto.

Santa Maria la Scala, Acireale
Giuseppe ME, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Adesso puoi procedere verso il paese ed entrare quindi in questo fantastico quadro fatto realtà. Qui potrai pranzare o cenare a base di pesce, che è ovviamente la specialità del luogo. A questo proposito ti consiglio la Trattoria La Grotta, dotata di un ambiente interno davvero affascinante, scavato dentro la roccia lavica.

Trattoria la Grotta, Santa Maria La Scala, Acireale

Mappa interattiva di Acireale – Punti d’interesse in viola

Per localizzarti una volta in zona, clicca sul simbolo ingrandisci in alto a destra della mappa.

Attività più amate dai turisti in Sicilia

Cosa vedere nei dintorni di Acireale

Acireale fa parte della provincia di Catania. Qui trovi i luoghi più belli da visitare nei dintorni di Catania.

Organizza la tua vacanza in pochi minuti

📸 Prenota un tour guidato

🛏️ Trova un alloggio in offerta

🛫 Confronta i prezzi dei voli

🚗 Noleggia l’auto in aeroporto

Condividi