Condividi

Trapani si trova nella punta nord-occidentale della Sicilia e si affaccia sulle bellissime isole Egadi. I sicani furono i primi ad abitare questo luogo, creando il villaggio di Drapano, da cui deriva l’odierno nome della città. Trapani fu un importante centro fenicio nel VIII secolo a.C. diventando il punto di riferimento del loro sistema difensivo e nel III secolo a.C. Dopo un periodo buio, Trapani rinacque sotto gli arabi (IX secolo), che lasciarono la loro impronta nella pianta urbanistica della città e si sviluppò ulteriormente con i normanni (1077). Dopo questa breve introduzione storica scopriamo adesso cosa vedere a Trapani.

1. Santuario dell’Annunziata e Museo Pepoli

Santuario dell'Annunziata, Trapani
Berthold Werner, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Santuario dell'Annunziata, Trapani
Berthold Werner, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Si trovano uno accanto all’altro, nella periferia di Trapani, a circa 20 minuti a piedi dal centro storico. Il Santuario fu costruito nel 1315 ma è stato in gran parte ricostruito nel 1760. Sul lato destro si trova la cappella dei Pescatori del 1486 ricca di dipinti del 500. Sull’altro lato invece si accede alla rinascimentale cappella dei Marinai del XVI secolo.

Carrozza - Museo Pepoli, Trapani
Antica carrozza

Il museo Pepoli si trova accanto al Santuario ed è dentro ad un ex convento dei padri carmelitani del XIV secolo. Per accedere bisogna entrare nel chiostro e lì si trova la biglietteria. E’ davvero un luogo da visitare a Trapani, qui troverai manufatti in corallo, oro, argento, maiolica del XVII secolo, sculture siciliane del XV secolo, dipinti dell’Ottocento, resti archeologici preistorici e medioevali e addirittura un’antica ghigliottina d’epoca borbonica.

Ghigliottina - Museo Pepoli, Trapani
La ghigliottina

Altro reperto interessante è la bandiera del Lombardo che fu posta su una delle 2 navi che portarono Garibaldi e suoi soldati in Sicilia, precisamente nella poco distante Marsala. Orari: mar-sab 09:00 – 17:00, dom 09-12:00, Biglietto 6 Euro. Orari e tariffe potrebbero cambiare.

2. Il centro storico

Centro storico di Trapani
Martin Kroetz (Traktorminze at de.wikipedia), CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Centro storico di Trapani
Eutrope, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Il luogo più bello di Trapani è sicuramente il suo centro storico barocco da girare a piedi, alla scoperta delle sue bellezze. Tra queste spiccano piazza Vittorio Emanuele, Villa Margherita, piazza Vittorio Veneto e Corso Vittorio Emanuele con le sue belle chiese e palazzi.

3. Lungomare panoramico e le antiche torri

Lungomare di Trapani
Panorama Bastione Conca –
Lungomare di Trapani
Martin KroetzCC BY SA 3.0
Lungomare di Trapani

Tra le cosa da vedere a Trapani rientra sicuramente la passeggiata sul lungomare. Un luogo bello e romantico tra mare e antiche casette bianche e beige, molto originali e pittoresche. Si parte dall’antica piazza Mercato Pesce, dove una volta si teneva il mercato del pesce (Oggi invece ogni mese di luglio vengono organizzate manifestazioni culinarie con tanto golosissimo cibo da strada) e si percorre il lungomare in via Mura di Tramontana Ovest, fino a raggiungere l’antica bastione di difesa “Conca” (XVI secolo d.C.). Da qui avrai un fantastico panorama sulla costa, come in foto.

Un secondo tratto di lungomare, anch’esso molto panoramico, si trova poco distante tra il bastione imperiale e la torre di Ligny (1671). All’intero di quest’ultima si trova un piccolo museo con reperti archeologici e una scala interna ti porterà fino al tetto da dove si può ammirare la città e le Egadi. Questa è inoltre il miglior luogo dove poter ammirare il tramonto a Trapani. Orari museo: lun-sab 10:00 – 13:00, prezzo 1 Euro. Orari e tariffe potrebbero cambiare.

4. Le saline di Trapani

Saline di Nubia-Trapani
Chiara Miceli, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Saline di Nubia-Trapani
Graziella taibi, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Saline di Nubia-Trapani
giuseppe di giorgio, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Saline di Nubia-Trapani
Pannucci Stefano, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Saline di Nubia-Trapani
tato grasso, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Saline di Nubia-Trapani
Gio la Gamb, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Saline di Nubia-Trapani
Giovanni CusenzaCC BY SA 4.0

Se vai a Trapani non puoi non vedere le saline e i suoi tipici mulini, un posto meraviglioso protetto dal WWF. Sono affascinanti soprattutto al tramonto, per via dei giochi di colore che si creano con l’acqua. In realtà le saline non si trovano a Trapani, bensì nel vicino paesino di Nubia, raggiungibile comunque in 15 minuti con l’auto. Pagando una piccola somma potrai ammirare le saline e il museo annesso con tanto di guida.

Orari apertura: lun-dom 10:00 – 18:00, biglietto museo: 3 Euro, biglietto saline 1 Euro.

Altre saline si trovano a Marsala (distanti circa 20 minuti) e da lì partono i battelli per la bellissima isola di Mozia.

Saline di Nubia-Trapani
Operai in azione nelle saline

Nei pressi del museo si trova inoltre un’ottima trattoria, la Trattoria del Sale, dove poter mangiare piatti tipici all’interno o all’esterno dell’antico mulino. Anche qui, come nel ristorante Mammacaura nella riserva dello Stagnone, potrai godere di un bellissimo panorama, specie al tramonto.

Foto da Trattoria del Sale.

Tramonto nelle saline di Nubia, Trapani
Trattoria del Sale, Nubia, Trapani
Trattoria del Sale, Nubia, Trapani
Trattoria del Sale, Nubia, Trapani
Trattoria del Sale, Nubia, Trapani
Trattoria del Sale, Nubia, Trapani

4.1 Consiglio Top Secret

Aglio rosso di Nubia
Jose Manuel, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Nubia è definito il paese dell’aglio, aglio che qui viene coltivato con metodi tradizionali, con raccolta e e intrecciatura manuale. Il sapore è particolarmente intenso, grazie al terreno e al metodo di coltivazione. Se ti rechi in paese potrai acquistarne qualche treccia (Negozio indicato sulla mappa

Mappa interattiva di Trapani – Punti d’interesse in viola

Per localizzarti una volta arrivato in zona, clicca sul simbolo ingrandisci in alto a destra.

Escursioni ed esperienze a Trapani

Non perderti le migliori escursioni ed esperienze a Trapani e dintorni!

Cosa vedere nei dintorni di Trapani

Qui trovi elencati i luoghi da visitare a Trapani e dintorni.

Piatti tipici della zona

Qui trovi dei consigli su cosa mangiare a Trapani e dintorni, qui invece trovi i piatti tipici siciliani.

Prenotazione volo, hotel e auto

Trova le offerte più economiche di voli, hotel e auto!

Vota l'articolo