Ultimo aggiornamento il 9 Febbraio 2025
Introduzione
Il castello di Donnafugata, uno dei castelli più belli della Sicilia, è un sontuoso edificio nobliliare del tardo ‘800 poco distante da Ragusa ed apparteneva al barone Corrado Arezzo de Spuches. E’ inserito in un contesto paesaggistico molto bello, infatti lungo il percorso per raggiungerlo, passerai tra ulivi, mandorli carrubi e i classici antichi muretti di pietra bianca a delimitare i campi. E’ costituito da ben tre piani , vanta oltre 120 stanze (Quelle visitabili sono molto di meno) e intorno vi è un elegante parco di 8 ettari. Le stanze conservano ancora i tipici arredamenti e degli affreschi colorati nelle pareti.
Molto bella anche la terrazza esterna e le piccole torrette, dalle quali avrai una bella vista sul territorio circostante. Il parco intorno al castello è moto grande e vi si trova anche un labirinto, ancora percorribile, ideato dal barone Corado Arezzo de Spuches per intrattenere i suoi ospiti. Intorno ad esso si trova il parco, davvero molto grande anche se un po’ lasciato andare.
Cosa vedere nel Castello di Donnafugata
L’esterno del Castello










Gli interni del castello





Dove parcheggiare
Arrivare al castello di Donnafugata è semplicissimo, basta seguire e indicazioni stradali e lasciare l’auto nel parcheggio li vicino che costa circa 2 Euro. Poi potrai procedere a piedi e attraversare un viale lungo il quale troverai antiche casette in pietra adibite a bar, ristoranti e negozietti.
Dove mangiare
Proprio davanti al parcheggio si trova il ristorante Calura, dove potrai provare le specialità del luogo e mangiare all’esterno in un bel giardino ai piedi di un grande gelso come ho fatto io.


Mappa interattiva – Punti d’interesse in viola
Attività più amate dai turisti in Sicilia
Cosa vedere nei dintorni
Il castello si trova a Donnafugata, paese facente parte della provincia di Ragusa. Qui trovi una lista di tutti i luoghi da vedere nella zona del ragusano.
Prodotti e piatti tipici
Clicca qui per scoprire i piatti tipici di queste zone. Qui invece trovi i prodotti tipici siciliani in generale.